MARCA: un progetto per rilanciare in Italia e all’estero il design e il “saper fare”
MARCA darà vita ad una collezione di oggetti di uso quotidiano, frutto del connubio fra designer e aziende manifatturiere. Gli oggetti, personalizzabili dall’utente finale, saranno acquistabili on line e forniti in un kit di montaggio. Il progetto è promosso e sostenuto dalla Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il Centro Estero per l’Internazionalizzazione.
La Camera di commercio di Torino, ha voluto sostenere il progetto MARCA, ideato in esclusiva da Barbara Brondi e Marco Rainó, architetti attivi nella ricerca, nella sperimentazione, nell'attività critica e titolari dello studio BRH+. Al sostegno della Camera di commercio di Torino si è da subito aggiunta la preziosa collaborazione del Centro Estero per l’Internazionalizzazione.
L’obiettivo del progetto nelle sue linee generali è molto semplice: dar vita ad una collezione di oggetti d’uso quotidiano, mettendo in relazione un progettista e un’azienda manifatturiera torinesi, ovvero il pensiero creativo del designer con le consolidate conoscenze tecniche e di finalizzazione materiale del produttore. Gli oggetti che andranno a comporre il catalogo MARCA saranno realizzati nel tempo e saranno oggetto di eventi e iniziative programmate sul territorio nazionale e - grazie all’attività del Ceipiemonte - internazionale, con l’intenzione di diffondere la cultura del “saper fare” di alcune eccellenze del “distretto torinese” e aprire nuovi sbocchi commerciali alle aziende del design piemontese.
Il primo oggetto della collezione - la lampada “Aurora” - sarà presentato pubblicamente a Torino domenica 13 ottobre, alle ore 11, nell’ambito di Operæ, la mostra-mercato del design autoprodotto giunta alla sua quarta edizione e ospitata nelle Officine Grandi Riparazioni (OGR).
Protagonisti del debutto di MARCA sono il collettivo di creativi Nucleo (www.nucleo.to) e l’azienda Caino Design (www.cainodesign.com), chiamati a realizzare un corpo illuminante sul tema “SOLID LIGHTNESS” individuato per questa prima occasione dai curatori.
Nasce dunque un vero e proprio “brand” (una Marca, appunto, in italiano), caratterizzato da una propria identità visiva originale e da un packaging immediatamente identificabile, in cui ogni singolo oggetto della collezione presenterà caratteristiche formali, funzionali e materiali assolutamente uniche.
Ti potrebbe interessare anche
- Nobili partner di IAAD nel job placement
- Il Gruppo Cosentino sbarca in Nuova Zelanda
- Un grande contest per i futuri professionisti di architettura e design
- SapienStone Dress Your Kitchen
- Salice vince l’IWF Challengers’ Award 2016
- Alcantara, tra arte e favole nell’Appartamento del Principe
Categorie di articoli
Articoli correlati dal Network dei Professionisti Tecnici
-
11/04/2012 su www.architetti.com
Fuori Salone 2012, Convivium Design tra installazioni, artigianato e food -
26/04/2012 su www.tendain.it
Euroflex a R+T 2012 -
15/03/2012 su www.architetti.com
Design, riciclo e riuso. Al Salone del Mobile il progetto Pietra carta forbice -
04/08/2011 su www.tendain.it
Eclisse: tende a rullo di classe -
28/09/2010 su www.architetti.com
Cersaie Downtown, le strade del design