Sfogo alla creatività con “L’ora della ricreazione”

- In occasione della 1° edizione del Design City Milano, il Cosentino City di Piazza Fontana 6 diviene teatro di una serie di workshop creativi condotti da Matteo Beraldi: protagonista assoluta l’innovativa superficie ultracompatta @Dekton. Immagine 1
- In occasione del format L’Ora della Ricreazione, il Cosentino City si é trasformato in un vero e proprio atelier, tra cavalletti in legno, pennarelli e tavole da disegno Immagine 2
- Il designer Matteo Beraldi ha riproposto il suo format L’Ora della Ricreazione ad un pubblico selezionato di architetti, designer e professionisti del settore. Immagine 3
- Le superfici Dekton sono lavagne sulle quali poter scrivere e ri-scrivere più volte, senza alterarne lo stato iniziale Immagine 4
In occasione della prima edizione di “Design City Milano“, lo showroom Cosentino City Milano, che proprio in questa settimana di ottobre festeggia il suo primo anno di vita, ospita fino al 7 ottobre “L’ora della ricreazione”, un ciclo di workshop creativi rivolti ai professionisti del mondo dell’architettura e del design.
Questi incontri sono l’occasione per comprovare le caratteristiche e le potenzialità di DEKTON, la superficie ultracompatta realizzata con una sofisticata miscela di materie prime, utilizzate per la produzione di vetro, ceramica di ultima generazione e superfici in quarzo di altissima qualità. DEKTON è un materiale ultratecnologico che ha tra le molteplici caratteristiche quella di essere totalmente inattaccabile dalle macchie.
Architetti e designer utilizzano queste superfici per lasciare libero sfogo alla propria inventiva, come fossero lavagne sulle quali poter scrivere e ri-scrivere più volte, senza alterarne lo stato iniziale.
Lo scopo di questi workshop creativi è quello di liberare la creatività dei professionisti del settore riuniti all’interno del Cosentino City Milano, un social hub dove potersi rilassarsi e svolgere attività ludico-creative rigeneranti per il fisico e lo spirito.
Traendo ispirazione dallo spremiagrumi Juicy Salif di Philippe Starck per Alessi, il format concepito con il designer Matteo Beraldi prevede che i partecipanti si interfaccino con l’oggetto stesso, immedesimandosi nella mente creativa del designer che lo ha concepito o semplicemente esprimendo attraverso il disegno le sensazioni percepite. Come in un vero e proprio atelier, tra cavalletti in legno, pennarelli e tavole da disegno, i protagonisti possono non solo reinterpretare una storia o un percorso progettuale, bensì sperimentare personalmente le eccezionali proprietà delle superfici DEKTON quali, tra tutte, la stabilità cromatica, la resistenza a macchie, graffi ed agenti chimici nonché il ridotto assorbimento di acqua.
La superficie ultracompatta Dekton® di Cosentino è una miscela sofisticata di materie prime utilizzate per fabbricare vetro, materiali ceramici di ultima generazione e superfici in quarzo. Dalle proprietà tecniche superiori (resistenza ai raggi UV, ai graffi, alle macchie, agli shock termici e un ridottissimo assorbimento di acqua) Dekton® è un prodotto totalmente rivoluzionario, a bassissima manutenzione, di lunga durata e con possibilità di applicazione sia in ambienti interni che esterni compresi pavimenti, rivestimenti, facciate e ripiani.
Matteo Beraldi, nato a Meda nel 1983, laureato in Disegno Industriale presso la Facoltà di Design del Politecnico di Milano, fonda nel 2010 il Matteo Beraldi Design Office a Milano dove si occupa di consulenza nel campo del design. Nel 2013 è stato selezionato dall’Istituto Italiano di Cultura di New York fra i 10 migliori giovani designer italiani.
Ti potrebbe interessare anche
- Rendere più bella la tua villa in vendita a Roma: 5 consigli di design
- Do 2016: la casa do ut do
- Sensitive Fabrics e Luca Boffi vestono il design
- Il bar del futuro veste COEX: il progetto The BaR a Milano Design Week
- La ruggine come materia d’arte: i nuovi progetti di Matteo Tampone
Categorie di articoli
Articoli correlati dal Network dei Professionisti Tecnici
-
18/06/2013 su www.architetti.com
Architettura temporanea e sostenibile, Exbury Egg in Gran Bretagna -
29/05/2013 su www.tendain.it
Luce, energia e daylighting -
04/08/2011 su www.tendain.it
Eclisse: tende a rullo di classe -
24/06/2011 su www.architetti.com
Design, architettura e attenzione per il riciclo: Freitag Flagship Store -
19/04/2011 su www.architetti.com
Salone del mobile 2011. PromiseDesign 2011: New Design from Israel